Prima però vorrei un pochino parlarvi del marchio Fitocose, un marchio nostrano, che è abbastanza vicino a dove vivo (signori di Fitocose, mi volete come vostra blogger? 4 prodotti vostri usati e tutti e 4 promossi, io ne sarei davvero molto onorata! Meglio chiedere, non si sa mai!!)
Fitocose è un piccolo laboratorio italiano che produce cosmetici

"Codice Verde", un'autocertificazione alla quale l'azienda si attiene
che prevede l'impiego di ingredienti da coltivazione biologica o raccolta
spontanea evitando l'uso di materie prime non biodegradabili.
La filosofia di Fitocose:
Nel lontano 1962, il premio Nobel Amartya Sen dimostrò che vi è una relazione inversa tra l’estensione dell’azienda , l’impatto ambientale e la resa produttiva: più le aziende sono piccole, minore è l’impatto ambientale e maggiore è la qualità di produzione. In alcuni casi le differenze sono enormi. Le ragioni del fenomeno sarebbero che i piccoli produttori lavorano di più e meglio. Le aziende che sono spesso a conduzione familiare riescono ad abbattere i costi del lavoro mentre la qualità del loro lavoro è in media migliore rispetto a quello delle grandi aziende . Curando maggiormente i propri prodotti e spendendo più tempo nella preparazione, i piccoli produttori possono garantire standard di qualità decisamente superiori .
Fitocose vuole restare una piccola realtà nel panorama della cosmesi bioecologica . Ci siamo imposti fin dall'inizio di dare la massima precedenza alla qualità nella nostra produzione con piccoli lotti di lavorazione piuttosto che preferire la quantità industriale come scelta ed etica di lavoro. Abbiamo allargato la gamma di produzione con oltre 400 articoli perché la cosa ci diverte, ma resta sempre e comunque prioritaria la scelta professionale di mantenere questa linea di condotta perché non ci interessa diventare...grandi .
Fitocose vuole restare per quello che è ...piccolo è bello!
La mission:
Vi è mai capitato di soffermarvi sulla composizione di un cosmetico e cercare con le vostre poche conoscenze di capire il significato di parole in lingua inglese, o peggio in latino, per sapere almeno in linea di massima quello che state mettendo sulla vostra pelle o in bocca? Fino a qualche tempo fa poteva essere un'impresa.Oggi grazie al marchio Codice verde non dovete essere necessariamente dei tecnici del settore per porre la vostra fiducia sull'acquisto di un cosmetico.

- utilizzo di materie prime rinnovabili di provenienza vegetale e dove possibile da agricoltura o raccolta spontanea
- utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, prontamente biodegradabili che non lascino residui tossici nelle acque reflue e negli scarichi industriali.
- utilizzo di prodotti dermo-compatibili in grado di tutelare la salute del consumatore
- riduzione dell’impatto ambientale dovuto agli imballaggi superflui e/o non riciclabili
Veniamo dunque alla protagonista di questo post, l'acqua di Calicanto.
Si tratta di un'acqua profumata che ricorda un giardino fiorito in primavera!
Prima di comprare questo prodotto, non avevo idea di cosa fosse il Calicanto; ho anche chiesto in giro tra le varie amiche senza risultati, quindi sono dovuta andare su wikipedia per avere almeno un'idea.
Il calicanto è una pianta
profumatissima, resistente al freddo e al gelo, quindi perfetta per
abbellire i giardini di chi abita nel Settentrione d’Italia. Il calicanto è originario dei boschi montani del Sichuan, regione a Sud-Ovest della Cina, dove cresce fino a 3.000 metri di quota.
Dunque come si presenta il prodotto proposto da Fitocose?
Chimonanthus praecox, sinonimo di Calycanthus praecox, Calycanthus fragrans, deve il suo nome ai termini cheimon e anthos che
in greco antico significano rispettivamente inverno e fiore, praecox,
dal latino precoce, fa riferimento alla precocità dei suoi fiori che
sbocciano in pieno inverno.
Il significato del fiore di calicanto ha origine da una leggenda
molto carina che si è tramandata fra gli appassionati di piante di
generazione in generazione. In un freddo inverno dove la neve cadeva
copiosa e
ricopriva tutta la vegetazione, un timido pettirosso cercava riposo sotto la protezione di qualcosa che potesse ripararlo dalla neve che continuava a cadere. Il pettirosso girò per giorni e giorni senza trovare una foglia o un fiore sotto il quale trovare ristoro, finché ad un certo punto incontrò il magico fiore del calicanto. Il calicanto, pianta che fiorisce in inverno, era l'unica specie in grado di proteggere il pettirosso e con i suoi bellissimi petali offrì riparo all'uccello infreddolito. Da questo istante il calicanto divenne il fiore simbolo dell'affetto e della protezione ed è un fiore che si regala per comunicare a qualcuno la voglia di offrire protezione. Un bel gesto per dichiarare ad una persona la propria volontà di proteggerla può essere il donare un rametto di calicanto.
ricopriva tutta la vegetazione, un timido pettirosso cercava riposo sotto la protezione di qualcosa che potesse ripararlo dalla neve che continuava a cadere. Il pettirosso girò per giorni e giorni senza trovare una foglia o un fiore sotto il quale trovare ristoro, finché ad un certo punto incontrò il magico fiore del calicanto. Il calicanto, pianta che fiorisce in inverno, era l'unica specie in grado di proteggere il pettirosso e con i suoi bellissimi petali offrì riparo all'uccello infreddolito. Da questo istante il calicanto divenne il fiore simbolo dell'affetto e della protezione ed è un fiore che si regala per comunicare a qualcuno la voglia di offrire protezione. Un bel gesto per dichiarare ad una persona la propria volontà di proteggerla può essere il donare un rametto di calicanto.
Si tratta di una boccetta trasparente di vetro, del formato di 50 ml.


- Profumo al Calicanto
- Estratto di Aloe*
*da coltivazione biologica
Inci name
Aqua - Aloe barbadensis gel*- Polyglyceryl 10 laurate - Glycerin
- Potassium sorbate - Citric acid - Profumo - Hexyl cinnamal - Limonene
- Citronellol - Linalool - Geraniol - Benzyl salicylate - Benzyl
benzoate - Lyral - Buthylphenyl methylpropional*da coltivazione biologica
Certificato di conformità :
Fitocose FC 2037
95,8% di ingredienti naturali e deriv.naturale
20% di ingredienti da coltivazione biologica
Biodizionario.it
7 semafori verdi
7 semafori gialli: Hexylcinnamal,Limonene,Citronellol,Linalool,Geraniol,Benzyl salicylate,Benzyl benzoate
(allergeni del profumo)
2 semafori rossi: Lyral,Buthylphenyl methylpropional
(allergeni del profumo)
Cosmetics organic and natural standard
6 ingredienti conformi al disciplinare europeo sulla cosmesi bioecologica
10 ingredienti non ammessi: profumo,Hexylcinnamal,Limonene,Citronellol,Linalool,
Geraniol,Benzyl salicylate,Benzyl benzoate,Lyral,Buthylphenyl methylpropional
Ecobiocosmesi ICEA
0 ingredienti in lista negativa
Profumazioni prodotte da Fitocose:
- Admirabilis (acqua di colonia)
- tè verde
- Cuoio di Russia
- Sandalo
- Lavanda
- Calicanto
- Monoi
- Tuberose
- Vaniglia
- Muschio bianco
- Ambra
- Rosa Nera
- Seta
Dove comprarlo?
Sul sito ufficiale di Fitocose oppure, come nel mio caso, dalla mia adorata bioprofumeria online di riferimento Ecobiobella
Da Ecobiobella sono attualmente disponibili le profumazioni al Monoi, Seta, Rosa nera e Calicanto, ma non preoccupatevi, basta chiederle in privato e riuscirà a procurarvi tutto ciò di cui avete bisogno!
Costo: 6.90 euro
Come lo utilizzo e mie considerazioni:
Questa profumazione è stata una vera sorpresa. E' fresca, leggera, pulita, non nauseante, gradevole e sorprendente. Non la utilizzo direttamente sulla pelle, ma preferisco vaporizzarla sui miei capelli. Grazie alla presenza dell'aloe ed all'assenza di alcool, non vado a rovinare il capello, ed ogni volta che muovo la testa, mi arriva questa piacevole ventata di profumo che mi strappa immediatamente un sorriso.
E' un bel regalo da fare (per la storia del pettirosso sopra) ma anche da farsi, una coccola quotidiana per chi non ama utilizzare profumi e non ama le scie di profumo lasciate da altre persone, magari nella metropolitana di Milano nell'ora di punta.
Vorrei fare i complimenti all'azienda Fitocose per aver creato un prodotto a me sconosciuto, e che ho immediatamente apprezzato al primo utilizzo. E' bello e soddisfacente per me scoprire nuove cose ogni giorno.
Grazie dunque Fitocose, grazie ad Alessandra di Ecobiobella per averle inserite. Una donna gentilissima che vede lungo sui gusti delle clienti.
Insomma, COMPRATELO!!!
Spero di avervi incuriosite, se ho dimenticato qualcosa, chiedetemi pure.
Grazie come sempre per avermi letta.
Read you soon
Kat